
“La luce è la mia musa”
<< Sono affascinato dal suo impulso, dai suoi colori e dall’idea di inseguirla. Cerco costantemente un modo di catturarla, per questo creo le mie stampe. >>
NAP è lo pseudonimo di Roberto Priolo, l’artista visivo italiano che utilizza la serigrafia come mezzo espressivo nell’ambito dell’arte contemporanea.
Immagine, colore e simbologia si intrecciano in una visione Pop colta e raffinata, capace di coniugare rigore formale e sensibilità.
Già noto per il suo stile autentico e l’approccio anticonformista, dopo la laurea in Design presso lo IED di Milano e un significativo percorso nel settore della moda italiana, tra il 2021 e il 2025, il designer elabora un linguaggio visivo personale.
Nel 2024 presenta in anteprima a Torino La Sindone Cristallina: un’opera contemporanea monumentale. La tela in scala 1:1 è stata serigrafata con un’effetto cristallo di colore viola intenso; rievocando così il mistero e la potenza simbolica dell’Uomo della Sindone, da sempre oggetto di fede, arte e interrogativi spirituali.
Preselezioni la sua opera e mi contatti: le mie serigrafie d’arte su tela donano luce e vitalità ai suoi ambienti, trasformandoli con carattere e personalità. L’arte non è solo decorazione, ma progetto e presenza viva. Un invito a guardare il mondo con occhi nuovi o differenti.
UN TESTIMONE DEL PRESENTE.
Roberto, sotto l’acronimo d’arte NAP elabora un linguaggio visivo intimo e personale. Le sue visioni creative si trasformano in immagini ricche di linguaggio. Dei rebus di colori, utilizzati per veicolare messaggi di speranza come una preghiera. Così i simboli della tradizione culturale italiana si elevano per acquistare nuovi significati possibili.
EDIZIONI LIMITATE e STAMPE NUMERATE
Le opere sono prodotte in tirature limitate, numerate e corredate da uno speciale certificato di autenticità. Questo non solo ne attesta il valore collezionistico, ma tutela chi sceglie di investire in un oggetto d’arte autentico, perchè non riproducibile in massa.
Tra le serie più rappresentative, la collezione dedicata alla figura di Padre Pio in chiave Pop Art. Un esempio di come la spiritualità moderna possa dialogare con l’estetica del contemporaneo. L’immagine iconica in tricromia del Santo italiano, come simbolo di trasformazione. Un’opera che suggerisce domande, emoziona e rinnova con forza.